Committente: Comune di Rimini.
Prestazioni: Progetto Esecutivo e Direzione Lavori
Periodo di Esecuzione: 2011 2018
Attività: Impianti Meccanici Elettrici Speciali
IlTeatroAmintore Galli (fino al 1947Teatro Vittorio Emanuele II) è il principale teatro di Rimini. Inaugurato nel 1857 su progetto dell'architetto italiano Luigi Poletti, il teatro è stato pesantemente danneggiato dai bombardamenti alleati nel dicembre 1943. I saccheggi e le demolizione che seguirono nel dopoguerra ne lasceranno intatta solo la facciata e parte del foyer. Dopo una lunga e travagliata storia che vede tentativi di ricostruzioni, modifiche e destinazione ad altri usi, i lavori di ricostruzione veri e propri sono cominciati nel 2014 e si sono conclusi nell'ottobre del 2018, durante i quali sono emersi i resti di una basilica paleocristiana, che ad oggi sono inclusi nel museo archeologico realizzato sotto al teatro assieme al Galli Multimediale, un innovativo progetto di museo a carattere storico-archeologico, finanziato in buona parte dalla Regione Emilia-Romagna.Il 28 Ottobre 2018 il Teatro ‘Amintore Galli’ di Rimini torna ad alzare il suo sipario: a distanza di 27.333 giorni, 898 mesi, 75 anni il luogo della grande musica è stato restituito a Rimini e alla comunità riminese. Il sipario si è riaperto sulla straordinaria voce di Cecilia Bartoli, mezzosoprano stella della lirica mondiale. Nel 2019 il celebre magazine americano Time ha inserito il Teatro Galli di Rimini nell'elenco dei World’s Greatest Places, ovvero i 100 luoghi al mondo, classificati in diverse categorie e valutati per la qualità, l’originalità, il grado di innovazione, la sostenibilità.
Prestazioni: Progetto Esecutivo e Direzione Lavori
Periodo di Esecuzione: 2011 2018
Attività: Impianti Meccanici Elettrici Speciali
IlTeatroAmintore Galli (fino al 1947Teatro Vittorio Emanuele II) è il principale teatro di Rimini. Inaugurato nel 1857 su progetto dell'architetto italiano Luigi Poletti, il teatro è stato pesantemente danneggiato dai bombardamenti alleati nel dicembre 1943. I saccheggi e le demolizione che seguirono nel dopoguerra ne lasceranno intatta solo la facciata e parte del foyer. Dopo una lunga e travagliata storia che vede tentativi di ricostruzioni, modifiche e destinazione ad altri usi, i lavori di ricostruzione veri e propri sono cominciati nel 2014 e si sono conclusi nell'ottobre del 2018, durante i quali sono emersi i resti di una basilica paleocristiana, che ad oggi sono inclusi nel museo archeologico realizzato sotto al teatro assieme al Galli Multimediale, un innovativo progetto di museo a carattere storico-archeologico, finanziato in buona parte dalla Regione Emilia-Romagna.Il 28 Ottobre 2018 il Teatro ‘Amintore Galli’ di Rimini torna ad alzare il suo sipario: a distanza di 27.333 giorni, 898 mesi, 75 anni il luogo della grande musica è stato restituito a Rimini e alla comunità riminese. Il sipario si è riaperto sulla straordinaria voce di Cecilia Bartoli, mezzosoprano stella della lirica mondiale. Nel 2019 il celebre magazine americano Time ha inserito il Teatro Galli di Rimini nell'elenco dei World’s Greatest Places, ovvero i 100 luoghi al mondo, classificati in diverse categorie e valutati per la qualità, l’originalità, il grado di innovazione, la sostenibilità.