Committente: Marina di Rimini S.p.a.
Prestazioni:Progetto Preliminare Esecutivo e Direzione Lavori
Periodo di Esecuzione: 1997 - 2002
Attività Svolte: Impianti Meccanici, Elettrici e Pubblica Fognatura
La nuova Darsena di Rimini è un progetto di un vero e proprio Distretto Nautico, le cui iniziative, ormai di richiamo internazionale, si collocano al vertice degli eventi nautici in Italia. Il contesto marino in cui verrà insediata l'opera prevede un miglioramento qualitativo dell'area di spiaggia, attraverso il salpamento delle scogliere antierosione esistenti e la riqualificazione di tutta l'area. La Darsena, con i suoi 670 posti barca, di cui 70 dedicati alle imbarcazioni in transito, apre nuove rotte alla marineria, ampliando l'offerta a diverse classi di imbarcazioni. La logica ispiratrice della nuova Darsena di Rimini, pensata per essere un tutto unico tra il mare e la città, come un prolungamento dell'uno nell'altra, quasi come un reciproco fondersi in un continuo divenire di eventi, spazi, geometrie, in cui non si percepisce, se non in modo sfumato, dove finisca la città ed inizi la darsena con la sua poliforme vita marinara, artigianale e commerciale.
Prestazioni:Progetto Preliminare Esecutivo e Direzione Lavori
Periodo di Esecuzione: 1997 - 2002
Attività Svolte: Impianti Meccanici, Elettrici e Pubblica Fognatura
La nuova Darsena di Rimini è un progetto di un vero e proprio Distretto Nautico, le cui iniziative, ormai di richiamo internazionale, si collocano al vertice degli eventi nautici in Italia. Il contesto marino in cui verrà insediata l'opera prevede un miglioramento qualitativo dell'area di spiaggia, attraverso il salpamento delle scogliere antierosione esistenti e la riqualificazione di tutta l'area. La Darsena, con i suoi 670 posti barca, di cui 70 dedicati alle imbarcazioni in transito, apre nuove rotte alla marineria, ampliando l'offerta a diverse classi di imbarcazioni. La logica ispiratrice della nuova Darsena di Rimini, pensata per essere un tutto unico tra il mare e la città, come un prolungamento dell'uno nell'altra, quasi come un reciproco fondersi in un continuo divenire di eventi, spazi, geometrie, in cui non si percepisce, se non in modo sfumato, dove finisca la città ed inizi la darsena con la sua poliforme vita marinara, artigianale e commerciale.